PREMIO MARCHE
Edizione 2018

Il Premio Marche 2018 è rivolto agli artisti marchigiani, od operanti nella regione, per il riconoscimento degli autori affermati e di artisti giovani con spiccate qualità tecniche e poetiche.
Nel corso del recente passato, e fino all’ultima edizione, il regolamento del Premio Marche prevedeva due appuntamenti espositivi ufficiali a cadenza annuale: uno legato ad una rassegna di carattere regionale (mostra d’arte degli artisti originari o operanti nella regione delle Marche), ed uno riservato indistintamente a tutti gli artisti del territorio nazionale.
Pertanto con l’edizione del 2018, la scelta degli artisti è stata realizzata con le due tradizionali modalità: su invito del Comitato Scientifico e attraverso una selezione degli artisti a Concorso operata dalla Commissione Giudicatrice a fronte di tutte le domande pervenute.
Questo, con il duplice obiettivo di far dialogare generazioni e medium espressivi diversi, accomunati da un tema scelto per ogni edizione, e di individuare un percorso estetico coerente che sarà poi il filo conduttore della mostra, momento finale celebrativo di ogni edizione. Il tema scelto per l’edizione 2018 è “L’interpretazione artistica come armonia. Espressione e parametro percettibile come eredità dell’opera d’arte nella tradizione artistica italiana (occidentale ed europea)”.
Tra tutti gli artisti selezionati, che parteciperanno con le loro opere alla Rassegna PREMIO MARCHE 2018, la Commissione Giudicatrice individuerà n.12 artisti che risulteranno vincitori del PREMIO MARCHE 2018, i quali, a fronte del riconosciuto valore artistico e dell’aderenza dell’opera al tema della rassegna, saranno premiati con l’invito alla successiva Rassegna a carattere nazionale del PREMIO MARCHE.
Da questa edizione, inoltre, viene istituto il Premio della critica “Alfredo Trifogli” (da assegnare ad uno o più artisti tra tutti quelli selezionati oppure tra i vincitori del PREMIO MARCHE 2018) intitolato alla figura dello storico Presidente, ideatore e fondatore del Premio Marche, nella volontà di valorizzare una personalità legata alla promozione dell’arte nelle Marche.
Con l’edizione del 2018, a vent’anni dall’ultima, il Premio Marche torna ad essere la celebre Biennale d’Arte Contemporanea, nel contesto di una rinnovata e aggiornata veste rappresentativa, tale che la manifestazione, giunta alla sua XXIII edizione, intende ora affrontare una territorialità regionale espositiva che dalla storica sede di Ancona si sposta nella regione delle Marche, tanto da poter essere un valore aggiunto per il territorio anche attraverso il coinvolgimento sinergico delle locali realtà culturali ed economiche di tutte le maggiori città delle Marche ad ogni edizione.
Con questa nuova dimensione territoriale del Premio Marche, si vuole dimostrare come la regione delle Marche possa tornare ad essere punto di riferimento per artisti, critici e studiosi con la storica formula della cadenza biennale, rivolta ad anni alterni alla ricognizione artistica sul territorio regionale prima e su quello nazionale successivamente.
La mostra degli artisti (invitati e selezionati) è programmata dal 17 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 al Forte Malatesta di Ascoli Piceno.
EDIZIONI
Le edizioni del Premio Marche
L’ultima edizione del Premio Marche, manifestazione iniziata nel 1957, si è tenuta nel 1999. Il Premio Marche è poi tornato alla ribalta delle attività espositive con l’Edizione del 2018.
Edizione 2018
Edizione 2019
Edizione 2021
Edizione 2022
Edizione 2023
ISCRIVITI ALLA NOSTRA
Newsletter
Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le prossime mostre.